Yup, that's #FF0000-red blood, it's the 70s all right
Colormaxxing: "What if I told you that #ff0000 or rgb(255,0,0) is not actually the reddest red you can have in your browser? In these examples, I selected a wide-gamut P3 version of each primary and secondary color that puts them outside the classic sRGB color space." #CSS https://karuna.dev/colormaxxing/
Okay, so I'm gonna assume that's blood.
Yep it's still the era of #FF0000 blood
I didn't realise I could update a css variable on the fly with JS
const root = document.documentElement;
root.style.setProperty('--primary', '#ff0000');
I can see a silly project in my future!
Even front-end devs are romantic, you know
.rose {
color: #FF0000;
}
.violet {
color: #0000FF;
}
.honey, #you {
sweet: true;
}
Get our latest design here =>
https://shirtforce.org/tee/roses-are-ff0000/
100% profits go to our sponsorship program.
#valentines #SaaS #CSS #frontend #swag
[r] _ documentare il genocidio, conservare la memoria
per circa un anno ho seguito, visto e registrato centinaia, credo migliaia di video, immagini, audio, saggi e articoli sul genocidio sionista ai danni del popolo palestinese. (e ovviamente continuo).
“il primo genocidio in diretta, livestream“, come dice giustamente Susan Abulhawa (qui).
ho potuto e posso esporre e/o salvare una parte di quei materiali in alcuni post qui su slowforward o su differx.noblogs.org, e in vari folder Mega (dei quali ho dato e darò di volta in volta i link).
a questi strumenti ho aggiunto già da tempo il canale youtube https://youtube.com/@differx-2 e, più recentemente, l’account instagram https://www.instagram.com/palestina_it
non mi riesce di essere troppo sollecito con gli aggiornamenti, e il materiale è sovrabbondante, un vero oceano di orrore, anche non volendo estensivamente considerare le mire omicide/genocide di israele ad altri Paesi, in particolare, ora, il Libano.
ma cerco comunque di accumulare materiali, a volte annotando nei nomi dei file la data del download, per continuare a dar conto di quello che sta succedendo.
questo post vuole (1) segnalare i link citati sopra, e invitare a seguirli, nonostante la loro inevitabile incompletezza, a fronte dell’enormità del genocidio; (2) sollecitare la condivisione di video, immagini, testi ecc.; (3) preludere a un progetto (almeno progetto) di archivio del genocidio, iniziativa di testimonianza e memoria che ai Palestinesi è da noi occidentali totalmente dovuta.
#000000 #archivio #archivioDelGenocidio #Cisgiordania #colonialismo #condividere #condivisione #differx2 #differxNoblogsOrg #ff0000 #Gaza #genocide #genocidio #Israele #israeleStatoTerrorista #izrahell #Libano #link #memoria #neocolonialismo #Palestina #palestinaIt #Palestine #politica #sionismoOmicida #WestBank
Today's project is experimenting with custom elements. The goal is to use a charting library like this.
```
<h2>Chart Test</h2>
<chart-bubble>
<canvas></canvas>
<data-source label="Label 1" color="#FF0000" src="/some/path/1"></data-source>
<data-source label="Label 2" color="#00FF00" src="/some/path/2"></data-source>
</chart-bubble>
```
<font color="#FF0000">來</font><font color="#E60019">一</font><font color="#CD0032">個</font><font color="#B4004B">復</font><font color="#9B0064">古</font><font color="#82007D">風</font><font color="#690096">格</font><font color="#5000AF">試</font><font color="#3700C8">試</font><font color="#1E00E0">看</font>
yep, that's that #FF0000 1970s blood all right. #Monsterdon
@eniko good question...
Personally, I usually do smaller pallets, but consider looking at some inspiring colours bots and games.
Maybe start with the absolute basics.
#000000 (black)
#00FF00 (green)
#FF8000 (amber)
#FFFFFF (white)
#FF0000 (red)
#0000FF (blue)
#FFFF00 (yellow)
#FF00FF (pink)
#00FFFF (turquise)
#808080 (mid grey)
And maybe look at existing pallets like #RAL classic, which are 216 more colours to go with...
Not just industrial colours tho...
https://anypalette.co claims to have 1m+ palettes and you can search by colors (#ff0000). You can tweak a palette once you find one, create and save ones you liked.
paolo volponi: “scritti di critica” – presentazione l’11 dicembre a urbino
in libreria per Electa da oggi, 3 dicembre 2024:
Paolo Volponi
Scritti di critica 1956-1994. Il principio umano dell’arte
a cura di Luca Cesari
il volume sarà presentato
mercoledì 11 dicembre, alle ore 17
a Urbino, Sala del Maniscalco
Scalette del Teatro Sanzio
Paolo Volponi è noto non solo per le indiscusse opere letterarie narrative e poetiche ma anche per un vivo e prolungato interesse verso le arti, comprovato dalla sua storia di collezionista e da una parallela attività di critica artistica sino ad oggi solo relativamente censita, per lo più dispersa.
Nell’occasione del centenario della nascita dello scrittore, Electa pubblica, nella neonata collana Scritti, la raccolta dei suoi testi composti tra il 1956 e il 1994. Si tratta della prima antologia organica degli scritti di Paolo Volponi sulle arti, alla scoperta di un volto conosciuto ma poco letto di uno tra i maggiori scrittori del secondo novecento.
L’interesse profondo per le arti e per il collezionismo ha reso Paolo Volponi famoso anche per il profilo di dirigente e consulente ambito per case d’asta. La bibliografia più esauriente degli scritti volponiani, apparsa in Romanzi e prose, Einaudi, 3 voll., dà conto di numerose pagine di galleria, saggi critici, dibattiti, articoli di giornale, presentazioni di mostre, composti in circa quarant’anni di lavoro. Soprattutto su artisti novecenteschi: da Savinio a Bartolini, a Fazzini, da Vacchi a Guerreschi, da Arnaldo Pomodoro ad Alik Cavaliere, da Enzo Cucchi a Pier Paolo Calzolari.
#000000 #808080 #art #arte #Electa #ff0000 #LucaCesari #PaoloVolponi #SalaDelManiscalco #ScaletteDelTeatroSanzio #scritti #scrittiDArte #ScrittiDiCritica
I find it pretty strange that design systems often specify colours as hex, with no colour space (“#ff0000” etc). I hope that changes soon. We should all be using floats and specifying a colour space (“1 0 0 in sRGB” etc).