mstdn.social is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
A general-purpose Mastodon server with a 500 character limit. All languages are welcome.

Administered by:

Server stats:

11K
active users

#microplastiche

0 posts0 participants0 posts today
Lo Sherlock del Fediverso<p>Un habitat artificiale con oltre 100 specie: Barcellona ha rivoluzionato la biodiversità mediterranea</p><p>Le acque del <a href="https://mastodon.uno/tags/Mediterraneo" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Mediterraneo</span></a> rappresentano meno dell'1% del totale globale, ma accumulano il 7% delle <a href="https://mastodon.uno/tags/microplastiche" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>microplastiche</span></a> mondiali.<br>A <a href="https://mastodon.uno/tags/Barcellona" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>Barcellona</span></a> hanno rivoluzionato un tratto di costa.<br>Blocchi di cemento sono stati installati sul fondale marino per creare 100 biotopi trasformati in barriere coralline ricoperte di piante e alghe sottomarine.</p><p><a href="https://www.nationalgeographic.com.es/medio-ambiente/habitat-artificial-mas-100-especies-como-hizo-barcelona-para-revolucionar-biodiversidad-mediterraneo_26047" rel="nofollow noopener" translate="no" target="_blank"><span class="invisible">https://www.</span><span class="ellipsis">nationalgeographic.com.es/medi</span><span class="invisible">o-ambiente/habitat-artificial-mas-100-especies-como-hizo-barcelona-para-revolucionar-biodiversidad-mediterraneo_26047</span></a></p><p><span class="h-card" translate="no"><a href="https://diggita.com/c/ambiente" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>ambiente</span></a></span></p>
Gabriele Primavera<p>Raccogliere l'<a href="https://livellosegreto.it/tags/immondizia" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>immondizia</span></a> abbandonata dagli altri è spesso frustrante (almeno per me, non voglio fare kinkshaming), ma ancor prima di tanti discorsi sul <a href="https://livellosegreto.it/tags/degrado" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>degrado</span></a> (che spesso sono ambigui) è il più semplice modo per prendersi concretamente cura della propria <a href="https://livellosegreto.it/tags/comunit%C3%A0" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>comunità</span></a> più prossima, e crearsi un <a href="https://livellosegreto.it/tags/ambiente" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>ambiente</span></a> piacevole per tutti, oltre che meno infestato da <a href="https://livellosegreto.it/tags/microplastiche" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>microplastiche</span></a> e inquinanti vari.</p><p>Anche per i rifiuti, poi, vale la "teoria delle finestre rotte", per cui meglio agire subito! 🗑️</p>

⚠️ Il video di oggi è un po' diverso, potremmo dire importante.

Mi chiedo perché tanti posti in Italia (e in Europa sono rovinati da kg e kg di plastica abbandonata, e illustro 8 cose che ognuno di noi potrebbe (e dovrebbe fare) per cercare di produrne meno (perché una soluzione al problema plastica è impossibile, possiamo solo limitarne l'uso).

Fatemi sapere se avete idee in merito 🙂

youtu.be/4kxZvb1pM0I

youtu.be- YouTubeEnjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Il "detox" del sangue è l'ultima frontiera del business della salute. A Londra una clinica preleva il sangue, lo filtra dalle microplastiche e te lo reinfonde. Prezzo? 13.000 euro per sessione. La scienza però è scettica: nessuno sa se o quanto le microplastiche nel sangue siano davvero un problema sanitario. Ma quando mai la mancanza di evidenze ha fermato chi vuole vendere soluzioni a chi ha i soldi?

#Microplastiche #Salute #Futuroprossimo

futuroprossimo.it/2025/04/una-

Il "nemico invisibile" della nostra sicurezza alimentare: le microplastiche possono ridurre la fotosintesi dei raccolti agricoli fino al 18%. Un nuovo studio ci mette in guardia: nei prossimi 25 anni potremmo perdere quasi un quinto della produzione mondiale di grano, riso e mais. E questo mentre i politici continuano a rimandare le decisioni di trattati globali sulla plastica. Che aspettiamo a svegliarci?

#Microplastiche #Agricoltura #Futuroprossimo

futuroprossimo.it/2025/03/racc

Maledetta #HACCP l’uso di taglieri prodotti in materiali plastici come il polipropilene e il polietilene potrebbe esporre una persona a un’ingestione annuale che va da 14 milioni fino a 79,4 milioni di #microplastiche. Una quantità impressionante, influenzata dalla frequenza d’uso e dalla pressione esercitata durante il taglio.
Una volta ingerite, queste particelle non sempre vengono espulse e possono accumularsi nell’organismo.
ilfattoquotidiano.it/2024/12/2

Il Fatto Quotidiano · Attenzione ai taglieri che usate per cucinare: “Possono rilasciare particelle tossiche che contaminano…By Lucia Cuffaro

Uno studio spagnolo rivela che le comuni bustine rilasciano miliardi di microplastiche in ogni tazza. Invisibili ma pericolose, raggiungono organi e cellule con effetti ancora sconosciuti sulla salute. Forse è ora di rivoluzionare il nostro rito quotidiano, per il bene di noi stessi e del pianeta.

#Microplastiche #Inquinamento #Salute # #Bustine

futuroprossimo.it/2024/12/micr

Elettriche o Endotermiche, il nemico peggiore è sotto le nostre auto. Ogni anno, 6 milioni di tonnellate di particelle tossiche si staccano dagli pneumatici, contaminando aria, acqua e cibo. Gli esperti lanciano l'allarme: è un'emergenza che rappresenta il 30% dell'inquinamento globale da microplastiche. Ma nessuno ne parla.

#Ambiente #Inquinamento #Pneumatici #Auto #Microplastiche

futuroprossimo.it/2024/11/inqu

Le microplastiche hanno invaso la catena alimentare globale, dal plancton all'uomo. 20 anni di ricerca appena riassunti in uno studio appena pubblicato rivelano un quadro allarmante: questi minuscoli frammenti sono ovunque, dall'acqua che beviamo al cibo che mangiamo. Il Trattato Globale sulla Plastica delle Nazioni Unite potrebbe essere la chiave per svegliarci. Ma siamo ancora in tempo per invertire la rotta?

#Microplastiche

futuroprossimo.it/2024/09/micr