Simon Perry<p>Dopo lo shock sulle condizioni d'uso di Firefox, mi tocca salutare quel browser. È stato bello usarlo per così tanti anni (ho iniziato ad usarlo quando non c'era nemmeno la versione 1.0, figuratevi...), ma ora le nostre strade si separano.</p><p>Ho fatto un po' di ricerche ma al momento sembra impossibile trovare un vero e proprio sostituto. Perché?</p><p>Per me, nel 2025 le caratteristiche che un browser deve avere sono poche, ma imprescindibili.</p><p>1) Deve essere open source o almeno europeo.<br>2) Devo poterlo utilizzare su tutti i miei dispositivi.<br>3) Devo poter sincronizzare password, preferiti e schede tra i miei dispositivi.<br>4) Deve avere un buon supporto all'accessibilità perché essendo debole di vista devo poter leggere agevolmente.</p><p>Un software che risponde a tutte queste caratteristiche non esiste, ma quello che si avvicina maggiormente è Vivaldi. La modalità lettura lascia un po' a desiderare, ma diamo loro il tempo di lavorare.</p><p>Ne ho valutati molti, come dicevo, e al momento rilevo queste che per me sono gravi carenze:</p><ul><li>Librewolf, Chromium, non esistono per android</li><li>Opera, in parte di proprietà cinese</li><li>Tor, lento come l'anno della fame</li><li>Waterfox, sincronizza ancora tramite la Mozilla foundation</li><li>Chrome, Edge, Brave, sono poco europei per i miei gusti,</li><li>Mozilla (Firefox) sembra impazzita di colpo.</li></ul><p>Opera, tra tutti, era uno dei più maturi; mi dispiace molto che sia stato venduto a una società cinese (non lo sapevo). So che stanno ricomprando le loro azioni, vedremo cosa accadrà.</p><p>Alla fine penso che userò Vivaldi, ma devo ancora provarlo per bene su PC.</p><p>Sembra un problema da poco,una dal browser passa tutta la nostra vita digitale o quasi.</p><p>Che qualcuno prenda il posto di Mozilla nel panorama Open? Speriamo! 🤞🏻</p><p>Resto in ascolto delle vostre osservazioni 🙂</p><p><a href="https://poliverso.org/search?tag=browser" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>browser</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=alternative" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>alternative</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=softwarealternatives" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>softwarealternatives</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=mozilla" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>mozilla</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=firefox" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>firefox</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=vivaldi" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>vivaldi</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=waterfox" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>waterfox</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=brave" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>brave</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=opera" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>opera</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=chromium" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>chromium</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=chrome" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>chrome</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=edge" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener noreferrer" target="_blank">#<span>edge</span></a></p>