nilocram<p><strong>Completata la traduzione di Riprendersi la città. Guida per i cittadini, con 40 idee per riappropriarsi della città.</strong></p><p><br>Cinque mesi fa era stata pubblicata <a href="https://poliverso.org/display/0477a01e-1463-d44a-e8b6-c72151359820" rel="nofollow noopener" target="_blank">la prima parte della traduzione italiana</a>, ora finalmente abbiamo completato tutta la traduzione della guida (44 pagine in formato .pdf).</p><p><strong>La guida si può scaricare da qui:</strong> <a href="https://dgxy.link/riprendersi_la_citta" rel="nofollow noopener" target="_blank">dgxy.link/riprendersi_la_citta</a><br><a href="https://poliverso.org/search?tag=Mobilit%C3%A0Sostenibile" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>MobilitàSostenibile</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=PianificazioneUrbanistica" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>PianificazioneUrbanistica</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=citt%C3%A0" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>città</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=PisteCiclabili" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>PisteCiclabili</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=bicicletta" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>bicicletta</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=SpazioPubblico" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>SpazioPubblico</span></a></p><p> Come avevo già scritto, "<a href="https://recuperarlaciudad.notion.site/RecuperarLaCiudad-web-Gu-a-para-la-ciudadan-a-con-40-ideas-para-una-recuperaci-n-urbana-1213eac65e184cd7b05cc248d3007275" rel="nofollow noopener" target="_blank">Recuperar la ciudad. Reclaim the city</a>", è una guida scritta da un gruppo di attivisti spagnoli che si propone di individuare degli strumenti e delle azioni concrete per limitare lo strapotere del traffico automobilistico privato, promuovere una mobilità sostenibile e ridare alla città il suo carattere di spazio pubblico fruibile da tutti i cittadini.</p><p><br>Si è trattato di una traduzione collaborativa: come attività di educazione civica ho proposto alla mia classe quinta linguistico dell’IIS Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano di suddividersi in gruppi e ciascun gruppo aveva il compito di tradurre una parte delle 40 idee che venivano presentate nella guida. Per i molti impegni degli studenti, il lavoro di traduzione si è sviluppato in un periodo di tempo più lungo del previsto e ha richiesto un’ulteriore revisione linguistica, visto che l’argomento e la terminologia della guida non erano dei più familiari, almeno per le studentesse della mia classe (che comprende un solo impavido studente). Anche la successiva impaginazione di testi e immagini, di cui mi sono occupato io, ha richiesto un tempo superiore al previsto. Alla fine però ce l’abbiamo fatta e la guida è stata messa a disposizione di tutta la classe per poter essere usata eventualmente nel colloquio orale dell’esame di stato. Naturalmente sia la traduzione che l’impaginazione si possono sempre migliorate.</p><p><br> Le 40 idee presentate nella seconda parte della guida offrono un catalogo davvero ampio di buone pratiche che i cittadini possono intraprendere, si tratta in realtà di un piccolo manuale di educazione civica che potrebbe essere davvero utile per aumentare la consapevolezza di tutti sull’importanza dell’utilizzo e della condivisione degli spazi pubblici e sulla necessità di promuovere una mobilità davvero sostenibile.</p><p><br> Salvo alcune idee che contengono specifici riferimenti al contesto e alla legislazione spagnoli, le altre idee hanno una validità davvero universale.<br>Perché non diffondere questa guida nelle amministrazioni pubbliche e nelle scuole?<br><span><strong>Per intanto la traduzione italiana è a disposizione di tuttə, condividetela pure senza risparmio</strong></span> 😀</p><p>La guida è distribuita con <a href="https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it" rel="nofollow noopener" target="_blank">licenza Creative Commons BY-NC-SA</a></p><p>Naturalmente un grandissimo grazie (muchissimas gracias 😀 a @Marcos M. e a tutte le persone che hanno collaborato alla stesura della versione originale in spagnolo.</p><p><span><strong>Si può scaricare il testo da qui:</strong></span> <a href="http://dgxy.link/riprendersi_la_citta" rel="nofollow noopener" target="_blank">dgxy.link/riprendersi_la_citta</a></p><p><a href="https://poliverso.org/search?tag=Mobilit%C3%A0Sostenibile" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>MobilitàSostenibile</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=PianificazioneUrbana" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>PianificazioneUrbana</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=SpazioPubblico" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>SpazioPubblico</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=citt%C3%A0" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>città</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=PisteCiclabili" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>PisteCiclabili</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=bicicletta" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>bicicletta</span></a> <a href="https://poliverso.org/search?tag=traduzioni" class="mention hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#<span>traduzioni</span></a> <span class="h-card"><a href="https://poliversity.it/users/macfranc" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>macfranc</span></a></span> <span class="h-card"><a href="https://mastodon.uno/users/rivoluzioneurbanamobilita" class="u-url mention" rel="nofollow noopener" target="_blank">@<span>rivoluzioneurbanamobilita</span></a></span></p>